Oggi parliamo di: riciclaggio.

In quanto officina di meccatronica e gommista produciamo molti rifiuti totalmente diversi da quelli domestici ed in particolare pneumatici esausti.

Continental: “Pneumatici verdi” in un futuro prossimo | Recycling Industry

Ma che fine fanno tutte queste gomme?

Quando acquistate dei nuovi pneumatici compresa nel prezzo c’è una piccola “tassa” solitamente,per le autovetture, di 2.50 euro definita PFU (acronimo di Pneumatici Fuori Uso) che serve a garantire il corretto smaltimento delle nostre vecchie gomme che iniziano il viaggio verso la loro “seconda vita” in dei centri specializzati nella triturazione e la rimessa sul mercato o per essere utilizzate come combustibile,infatti il loro potere calorifico è pari a quello del carbone ma con meno emissioni.

Le gomme che non vengono utilizzate a scopo energetico vengono selezionate tra pneumatici che possono essere immessi sul mercato dell’usato (circa 1 su 6) ,se  il limite di usura della gomma non è stato raggiunto, e pneumatici completamente esausti che vengono macinati attraverso un’azione meccanica a temperatura ambiente che li riduce i frammenti sempre più piccoli fino ad arrivare alla separazione delle loro tre componenti:

gomma,acciaio e fibra tessili.

Tre ottimi motivi per utilizzare la polvere di gomma - E-Cova

A questo punto questi tre elementi vengono riutilizzati in settori molto diversi tra loro:
  • prodotti per l’edilizia
  • strade e infrastrutture
  • prodotti per il benessere animale
  • attività sportive: erba sintetica,campi di atletica e playground per bambini

Su questo sito, ad esempio, potete farvi un’ idea di quali fantastici oggetti di uso comune si possono realizzare con i pneumatici esausti:

/https://www.ecoggetti.it/prodotto/linea-scrivania-con-pneumatici-rigenerati/

Che dire se non che questi metodi di smaltimento e riciclo  aiutano  senza dubbio il nostro pianeta già ampiamente provato!